Se stai leggendo questa pagina stai cercando nuovi stimoli, hai voglia di riflettere un po’ sul tuo futuro, ti occupi in qualche modo di educazione o formazione, più in generale ti appassionano i temi legati al benessere personale, alla gestione delle risorse umane e alle belle relazioni con le persone, insomma questioni del tipo: come si fa a stare meglio con noi stessǝ e con l’ambiente che ci circonda?
Come ti suona un coaching “mediterraneo”?
Se stai leggendo questa pagina sai che questa è una domanda aperta…
E allora benvenutǝ a Palermo e a Serra Guarneri alla scoperta del Coaching Mediterraneo! La nostra sfida è duplice:
- Condividere che esiste un modo diverso, “mediterraneo” di fare coaching. Più lento, più interiore, più lontano da un goal immediato, ma pur sempre spinto da un desiderio profondo di felicità, individuale e collettiva;
- Condividere un “non metodo”, ovvero una cornice di riferimento semplice e rigorosa che definisce il Coaching Mediterraneo ma che, al tempo stesso, prevede la vostra interpretazione, la capacità di accogliere le vostre competenze e il vostro flusso, in modo da scatenare la voglia di fare qualcosa insieme dopodomani e magari anche domani.
Infatti, dopo aver organizzato qualche esperienza di “retreat” per il benessere dei team e delle organizzazioni e dopo tante birre, telefonate, call, whatsapp, passeggiate e aperitivi, abbiamo preso atto di avere intuito e sperimentato qualcosa di bello e sano che sentiamo più grande di noi. Un metodo, un percorso, un’opportunità per fare cose straordinarie insieme ad altre persone, ciò che alcuni chiamano empowerment, altri team building, altri ancora percorsi di crescita e che noi, Emilio e Beppe, chiamiamo “Coaching Mediterraneo”.
Gli ingredienti?
Beh, tanta natura, cibo sano e locale, orizzonti infiniti ma anche sguardi e inquadrature strette e a fuoco, percorsi e suggestioni, ascolto e dialogo, giochi ed esperienze, buon vino che profuma di bosco e una campanella che suona per noi l’ora di inizio e l’ora della merenda.