Skip links



MEDITERRANEO JAM

Improvvisare con metodo

07-09 marzo 2025 Palermo e Serra Guarneri

INVITO AL VIAGGIO

MEDITERRANEO JAM

Se stai leggendo questa pagina stai cercando nuovi stimoli, hai voglia di riflettere un po’ sul tuo futuro, ti occupi in qualche modo di educazione o formazione, più in generale ti appassionano i temi legati al benessere personale, alla gestione delle risorse umane e alle belle relazioni con le persone, insomma questioni del tipo: come si fa a stare meglio con noi stessǝ e con l’ambiente che ci circonda?

Come ti suona un coaching “mediterraneo”?

Se stai leggendo questa pagina sai che questa è una domanda aperta…
E allora benvenutǝ a Palermo e a Serra Guarneri alla scoperta del Coaching Mediterraneo! La nostra sfida è duplice:

  • Condividere che esiste un modo diverso, “mediterraneo” di fare coaching. Più lento, più interiore, più lontano da un goal immediato, ma pur sempre spinto da un desiderio profondo di felicità, individuale e collettiva;
  • Condividere un “non metodo”, ovvero una cornice di riferimento semplice e rigorosa che definisce il Coaching Mediterraneo ma che, al tempo stesso, prevede la vostra interpretazione, la capacità di accogliere le vostre competenze e il vostro flusso, in modo da scatenare la voglia di fare qualcosa insieme dopodomani e magari anche domani.

Infatti, dopo aver organizzato qualche esperienza di “retreat” per il benessere dei team e delle organizzazioni e dopo tante birre, telefonate, call, whatsapp, passeggiate e aperitivi, abbiamo preso atto di avere intuito e sperimentato qualcosa di bello e sano che sentiamo più grande di noi. Un metodo, un percorso, un’opportunità per fare cose straordinarie insieme ad altre persone, ciò che alcuni chiamano empowerment, altri team building, altri ancora percorsi di crescita e che noi, Emilio e Beppe, chiamiamo “Coaching Mediterraneo”.

Gli ingredienti?

Beh, tanta natura, cibo sano e locale, orizzonti infiniti ma anche sguardi e inquadrature strette e a fuoco, percorsi e suggestioni, ascolto e dialogo, giochi ed esperienze, buon vino che profuma di bosco e una campanella che suona per noi l’ora di inizio e l’ora della merenda.

Sei prontə a improvvisare con metodo?
JAM ovvero Insieme

Focus del percorso

Coaching Mediterraneo è innanzitutto viaggio. E ribadiamo, viaggio, non fuga.
Vogliamo metterci in viaggio perché siamo alla ricerca di nuove visioni o soluzioni o semplicemente di domande fresche e sappiamo che non esiste creatività e innovazione senza originali e arditi incroci.

L’obiettivo è cominciare a pensare ad una sorta di casa comune, un “brand” ma soprattutto una provocazione da condividere e proporre al mercato (persone e organizzazioni) in cerca di benessere personale, in senso ampio. Pensiamo alla mindfulness, alla comunicazione efficace, alla gestione dei conflitti, alla crescita umana e spirituale, alla voglia di perdersi, ai bisogni del silenzio, al piacere della cura di sé. Fra di voi sono diffuse tutte queste competenze: vogliamo ragionare su dei percorsi comuni a partire dalla Sicilia per approdare poi in Liguria, Sardegna e più in generale ovunque il Mediterraneo si manifesti nella sua forma più autentica.

Insomma mettiamola così: facciamo un bel convivio, e noi apparecchiamo la tavola, portiamo un po’ di assaggi di stagione e qualcosa di prezioso ben stagionato da gustare insieme.

E tu? Cosa ti fa piacere portare e condividere?

Vorremmo nutrissi questo percorso con una tua proposta, sia essa di natura formativa, artistica, metodologica o qualsiasi cosa tu veda compatibile con la nostra proposta. Prova a non pensare subito a qualcosa che ti fa sentire più sicurǝ, magari già da un po’ hai voglia di provare cose nuove.

I nostri grandi libri

IL GIOCO

Useremo un approccio ludico per abbattere le iniziali resistenze alla relazione autentica ed attivare sfere del pensiero spesso sopite. Nessuna forzatura, niente trenini da villaggi, semplicemente impariamo mettendoci in gioco.

LA NATURA

La biodiversità sarà la nostra guida in questo percorso. Vedremo come la sua capacità di sostenere la vita entri in gioco sia quando è la mano dell’uomo a determinarne lo sviluppo o a disturbarne il percorso, sia quando è lasciata libera di seguire i propri processi di integrazione del valore.

L'ARTE

Nel corso dei millenni la nostra specie ha messo a punto un gran numero di forme espressive per dare spazio all’anima, al talento inventivo e al desiderio di comunicare e condividere. Dalla danza alla fotografia, dal teatro alla cucina, dalla poesia al disegno, usiamo l’arte per creare ponti e colmare distanze. Stavolta sarà la musica a guidare la nostra jam, la nostra sperimentazione, la nostra ricerca di un ritmo comune.

Coaching Mediterraneo

Un viaggio al contrario

L’area geografica del Mediterraneo custodisce un ecosistema unico al mondo.
Luogo di incontro e scontro fra civiltà e specie, ha reso possibile un processo di contaminazione e coevoluzione che non riconosce confini nazionali e culturali.
In un complesso sistema ecologico, di cui l’essere umano è parte integrante, il Mediterraneo ha costruito in milioni di anni la propria strategia per prosperare anche di fronte alle avversità, custodendo il valore e la diversità di ogni singolo elemento.
E noi, che cosa possiamo imparare dal Mediterraneo?

Senso, Diversità, Relazione

Ci guideranno i concetti alla base del Coaching Mediterraneo, dimostrando come in ogni manifestazione di questo territorio si possa ritrovare un’autentica valorizzazione della diversità, una profonda consapevolezza del sistema di relazioni che tutto permea ed una radicata tensione verso l’autorealizzazione.

I luoghi

“Non ospiti… bensì abitanti”

Con questa frase la Cooperativa Palma Nana fa accoglienza responsabile da ben 40 anni. Serra Guarneri, località vicino Cefalù (PA), è un Centro di Educazione Ambientale che offre esperienze di ospitalità per “viaggiatori” desiderosi di trascorrere del tempo a contatto diretto con la natura, in un borgo rispettoso dell’ambiente.

Serra Guarneri interpreta il territorio in un’ottica di ricerca di nuovi stili di vita sostenibili attraverso la collaborazione con i produttori locali e la riscoperta dei paesaggi e degli antichi mestieri madoniti. Un’isola nell’isola dove sarà molto facile abbandonare le preoccupazioni della vita adulta e riabbracciare pensieri e sensazioni soffocate dallo stress quotidiano.

MEDITERRANEO JAM

Note pratiche

Il nostro programma si sviluppa dalla mattina del venerdì (appuntamento in centro storico a Palermo) al pomeriggio della domenica. Per chi viene da fuori è quindi raccomandabile arrivare a Palermo giovedì 6 marzo anche perchè ne approfitteremo per un primo momento di conoscenza reciproca proprio il giovedì sera. Siamo a vostra disposizione per supportarvi nella scelta di eventuali voli/treni/navi per raggiungere e lasciare Palermo in orari compatibili con l’inizio e la fine delle attività.

Dal venerdì alla domenica pernotteremo presso il Centro di Educazione Ambientale di Serra Guarneri, in un complesso di case rustiche organizzate per la gran parte in stanze multiple (2-3 persone). Una volta ricevute le vostre conferme ci occuperemo di predisporre al meglio la suddivisione negli alloggi. Ci occuperemo noi del trasferimento a Serra Guarneri (Cefalù) e ritorno. I pasti saranno ispirati alla nostra migliore tradizione siciliana e vi chiediamo di segnalarci quanto prima ogni eventuale esigenza alimentare in particolare qualora si tratti di allergie o intolleranze.

La quota comprende
  • biglietti di accesso ai siti visitati
  • guida naturalistica
  • pasti e bevande (incluso il vino) dal pranzo del venerdì al pranzo della domenica
  • transfer A/R Palermo centro – Serra Guarneri (Cefalù)
  • pernottamento in stanze doppie/triple presso il CEA di Serra Guarneri.

La quota non comprende il viaggio per e da Palermo che i partecipanti effettueranno prima e dopo l’esperienza, non comprende l’eventuale notte a Palermo fra giovedì 06 e venerdì 07 marzo e tutto ciò che non è specificato come compreso.

MEDITERRANEO JAM

Cosa ti porti a casa

Conoscerai e potrai fare tuo l’approccio guida del Coaching Mediterraneo, la sua ispirazione geofilosofica e l’intima connessione con l’ambiente naturale.

Sperimenterai una serie di tecniche e metodologie ispirate alla natura, agli antichi saperi e al gioco, che potrai liberamente riproporre nel tuo contesto professionale.

Proverai sulla tua pelle il potenziale di un’esperienza immersiva soprattutto in quanto primo passo per la costruzione di un percorso trasformativo, sia esso per la tua organizzazione o per i tuoi clienti.

Sul piano individuale, questa esperienza nutrirà la tua capacità di ascolto attivo, aprirà le porte al desiderio perché diventi motore di innovazione e creatività, permetterà di superare una visione stereotipata della diversità.

Come se non bastasse, farai un’immersione nella meravigliosa natura siciliana, gusterai i suoi più autentici sapori e porterai a casa un carico di storie, esperienze, risate e magari qualche amicizia in più.

ESPERIENZA
SU INVITO
Sicilia - Coaching Mediterraneo

07-09 marzo 2025

SERRA GUARNERI, CEFALÙ (PA)
MEDITERRANEO JAM
Improvvisiamo con metodo
Copertura costi vivi
250€
Contattaci
+39 392.394.6109

MEDITERRANEO JAM

Improvvisiamo con metodo









    MEDITERRANEO JAM

    Parteciperanno

    Alba

    Geologa, insegnante di scienze, sognatrice inguaribile, usa percorsi ludici (e olistici) per promuovere il piacere di apprendere, istruttrice di yoga e attività di benessere in natura finalizzate all’auto-conoscenza e al benessere relazionale.

    Alessandro

    Alessandro Marfia è uno psicologo clinico, musicista, educatore, contadino e progettista in permacultura, diplomando presso l’Accademia Italiana di Permacultura. Insegna musica e permacultura in una scuola nel bosco ed è co-fondatore del progetto Alive Permacultura / Rigenerazione in provincia di Palermo.

    Annalisa

    Nasco e vivo in Sardegna, dove ho strenuamente messo in pratica la massima: “l’unica costante della vita è il cambiamento” archiviando  professione legale e “posto fisso” in azienda.  Continuo ad inseguire i miei sogni, e per intanto mi impegno nel collaborare all’attività di famiglia e mi diverto con il riciclo creativo e l’orto.

    Antonella

    Alla ricerca continua della giusta via. Tecnico di Laboratorio Biomedico per errore, Professore a contratto Universitario per combinazione, pittrice per passione, mamma per Amore.

    Antonio

    Naturalista specializzato nella divulgazione scientifica, si è innamorato sin da piccolo della “Nuke Mapu”

    Beppe

    Facilitatore, formatore e coach specializzato in innovazione ed esplorazione di scenari futuri. Ingegnere pentito, coltiva la passione per l’ecologia e la biomimetica.

    Calogero

    Calogero lavora come guida escursionistica per le alte e basse Madonie. Ha inventato il suo mestiere per passione: l’amore per le Madonie e i loro dintorni l’ha spinto a perlustrare e conoscere ogni angolo, anche il più nascosto.

    Emilio

    Nonno indiano, gioventù siciliana, formazione milanese in management e lunga esperienza nel mondo dei media. Coach della creatività, se non risponde sta suonando o è sott’acqua.

    Helen

    Comunicatrice, giornalista e vagabonda tra diversi mondi. Nata in Germania e radicata in Sicilia, trova solo nella natura la sua vera casa.

    Marco

    Sono un ingegnere con un piede nell’innovazione digitale per la sanità e l’altro ai fornelli del ristorante di famiglia. Mente sempre in movimento, e non conosco il significato di “fermarsi”.
    Stacanovista per scelta??? No, dico a tutti per necessità…!
    Mi piace? Ufficialmente no, ma in realtà…

    Marilena

    Mezza sarda e mezza siciliana, prendo dalle isole il meglio: mare, sole, cielo azzurro, tradizione, passione e testardaggine (oggi rinominata “perseveranza”). Sempre con una valigia pronta, tra innovazione digitale, neuromarketing e ristorazione, non mi annoio mai. Coach umanista e sommelier, vivo la crescita personale come un’avventura, sempre guidata da integrità, impegno e un tocco di spirito (in tutti i sensi!).

    Raffaella

    Romana di nascita mamma di due ragazzi, mi occupo di formazione da tanti anni: ho iniziato perché ne avevo bisogno e continuo perché il bisogno non è ancora finito. Amo andare piano, prendermi tempo e spazio, alternando momenti di compagnia a quelli di solitudine. Il mio futuro? Sempre più immerso nello yoga e in tutto quello che può dare senso e profondità alla mia vita.

    Sonia

    Ligure di nascita e milanese di adozione, dopo circa 15 anni di esperienza come manager della comunicazione presso grandi e medie aziende dal forte carattere innovativo, approda nel mondo della consulenza e della formazione con la metodologia del Coaching ed è subito… passione.

    Stefano...Luca

    Ci arriva tardi, ma ci arriva. Dopo la strana adolescenza dei 50 anni, alla fine ha capito chi è sempre stato. Un generatore di realtà e un trasformatore emozionale. Il resto, carriera, successi professionali etc.. sono state per una vita delle occasioni per fare ben altro: divertirsi e divertire.

    Stefano

    Musicista con trent’anni di esperienza, insegnante, formatore e coach. Integra la musica come potente metafora nella formazione e nel team-building, esplorando parallelismi tra l’arte musicale, la vita quotidiana e il mondo professionale. Le sue attività, coinvolgenti e pratiche, spaziano dall’ascolto consapevole all’esperienza diretta, offrendo strumenti per crescere sia individualmente che come squadra.