L’area geografica del Mediterraneo custodisce un ecosistema unico al mondo.
Luogo di incontro e scontro fra civiltà e specie, ha reso possibile un processo di contaminazione e coevoluzione che non riconosce confini nazionali e culturali.
In un complesso sistema ecologico, di cui l’essere umano è parte integrante, il Mediterraneo ha costruito in milioni di anni la propria strategia per prosperare anche di fronte alle avversità, custodendo il valore e la diversità di ogni singolo elemento.
E noi, che cosa possiamo imparare dal Mediterraneo?
Ci sono mosse codificate nelle nostre mani che ci accompagnano dalla nascita e chiedono solo di essere riscoperte. Usando gesti del passato toccheremo il presente per immaginare insieme il nostro futuro prossimo.
Il futuro nelle nostre mani
Un viaggio al contrario
Pensare, Desiderare, Agire
Vi proporremo una serie di attività attingendo ad antichi saperi e tradizioni. Trascureremo bonariamente Chronos, la sequenza inesorabile di secondi, minuti e ore per dare spazio a Kairos, il momento opportuno.
Ci guideranno i concetti alla base del Coaching Mediterraneo, dimostrando come in ogni manifestazione di questo territorio si possa ritrovare un’autentica valorizzazione della diversità, una profonda consapevolezza del sistema di relazioni che tutto permea ed una radicata tensione verso l’autorealizzazione.
Useremo le mani, ma anche il cuore, la testa, gli occhi, le orecchie, il naso e la bocca. Perché ciò che faremo domani sia frutto di un desiderio autentico e consapevole.
Il futuro nelle nostre mani
“Non ospiti… bensì abitanti”
Con questa frase la Cooperativa Palma Nana fa accoglienza responsabile da ben 40 anni. Serra Guarneri, località vicino Cefalù (PA), è un Centro di Educazione Ambientale che offre esperienze di ospitalità per “viaggiatori” desiderosi di trascorrere del tempo a contatto diretto con la natura, in un borgo rispettoso dell’ambiente.
Serra Guarneri interpreta il territorio in un’ottica di ricerca di nuovi stili di vita sostenibili attraverso la collaborazione con i produttori locali e la riscoperta dei paesaggi e degli antichi mestieri madoniti. Un’isola nell’isola dove sarà molto facile abbandonare le preoccupazioni della vita adulta e riabbracciare pensieri e sensazioni soffocate dallo stress quotidiano.
Il futuro nelle nostre mani
uno, due e tre.
Il miglior modo per comprendere l’ispirazione del Coaching Mediterraneo è quello di sperimentarla sulla propria pelle. Per questo abbiamo progettato un’esperienza capace di accompagnarti alla scoperta delle diverse Triadi su cui si fonda il nostro approccio. Talvolta con accenti diversi, ci ispiriamo alla natura, al gioco, all’arte. Svisceriamo il ruolo del pensare, del desiderare e dell’agire. Indugiamo nell’esplorazione del significato profondo della diversità, della relazione e del senso stesso che ci anima.
Qui si tratta di immergersi nella dimensione profonda dello stare insieme, in ascolto di sé e del prossimo
SENSO
Puntare a una meta o vagabondare assaporando ogni casualità? Non c’è giusto o sbagliato, ma solo modi diversi di intendere uno scopo…il proprio scopo.
DIVERSITÀ
La diversità degli elementi che costituiscono un sistema sta alla base della sua stessa sopravvivenza. Oltre il trend di “riconosci e valorizza la diversità”, è giunta l’ora di ricercare e talvolta creare la diversità. Umana, organizzativa, sociale, alimentare, finanziaria, onirica, aspirazionale…
RELAZIONE
Riconoscere l’ineludibile interconnessione fra tutti gli elementi costituisce il fondamento di molte filosofie orientali e della fisica quantistica. In tempi e modi radicalmente diversi, giungono a conclusioni sorprendentemente simili. Cosa succede se facciamo i conti con questa lettura della realtà?
Il futuro nelle nostre mani
Cosa ti porti a casa
Ci sono viaggiatori che pianificano ogni tappa, calcolano tempi e distanze da percorrere, hanno chiara la destinazione e scelgono anche inconsapevolmente quali ricordi sperano di infilare in valigia al loro ritorno. Progettando un’esperienza di Coaching Mediterraneo lasciamo sempre spazio all’inatteso, ai sentieri che creeremo insieme calpestando pensieri nuovi. Ci limiteremo a costruire cornici utilizzando metafore utili ad esplorare con leggerezza un sé autentico.
Per questo non possiamo dirti cosa tu ti porterai a casa, perché dipende proprio da te e dalla tua meravigliosa unicità. Possiamo garantirti comunque che porterai con te le suggestioni di un viaggio del corpo e dell’anima. La sorprendente diversità della natura e delle Madonie ti racconterà una Sicilia poco conosciuta e capace di ritrovare il dialogo come “piacere” di conoscenza di te, dell’altro…e del buon cibo.
PROSSIMA
EDIZIONE

Anno 2024
SERRA GUARNERI, CEFALÙ (PA)
Il futuro nelle nostre mani
UN VIAGGIO AL CONTRARIO
PERIODO DA DEFINIRE
Contattaci per restare aggiornato
Il futuro nelle nostre mani
Vi accompagneranno
Il futuro nelle nostre mani
Note pratiche
Il nostro programma si sviluppa dalla mattina del venerdì (appuntamento in centro storico a Palermo) al pomeriggio della domenica. Ci occupiamo noi del trasferimento a Serra Guarneri (Cefalù) e ritorno. Siamo a vostra disposizione per supportarvi nella scelta di eventuali voli/treni/navi per raggiungere e lasciare Palermo.
Pernotteremo presso il Centro di Educazione Ambientale di Serra Guarneri, in un complesso di case rustiche organizzate per la gran parte in stanze multiple (2-3 persone). Una volta ricevute le vostre conferme ci occuperemo di predisporre al meglio la suddivisione negli alloggi.
I pasti saranno radicati nella nostra migliore tradizione siciliana e vi chiediamo di segnalarci quanto prima ogni eventuale esigenza alimentare in particolare qualora si tratti di allergie o intolleranze.
La quota è da intendersi IVA inclusa e comprende:
- tutte le sessioni di coaching a cura di coach certificati
- biglietti di accesso ai siti visitati
- guida naturalistica
- pasti e bevande, incluso il vino! 😉
(dal pranzo di venerdì 20 ottobre al pranzo di domenica 22 ottobre) - transfer A/R Palermo centro – Serra Guarneri (Cefalù)
- pernottamento in stanze doppie/triple presso il CEA di Serra Guarneri.
La quota non comprende il viaggio per e da Palermo che i partecipanti effettueranno prima e dopo l’esperienza e tutto ciò che non è specificato come compreso.