Skip links



JOURNEY TO DIVERSITY

Benvenuti nell’isola dei tesori

11-13 ottobre 2024 Serra Guarneri, Cefalù (PA)

PER LE IMPRESE E LE ORGANIZZAZIONI

DIVERSITY È IN SICILIA. E OVUNQUE TU VOGLIA

Quando la complessità e la velocità dei cambiamenti sono troppo elevate e fuori dall’ordinario, i modelli culturali ed economico-sociali di riferimento non bastano più e nemmeno l’esperienza passata può fare da guida, proprio perché ancorata ad un contesto ormai obsoleto.
Ciò che torna utile in questi casi è uno stacco mentale dirompente, uno sguardo nuovo e creativo all’ambiente naturale che ci accompagna da sempre pur nel suo eterno mutare, e che vive e prospera con successo da quasi 4 miliardi di anni, finché l’uomo glielo permetterà.

Diversity è un modo di intendere il futuro, il senso e l’organizzazione delle tue risorse. Un approccio che cambia trasversalmente la gestione d’impresa, puntando ad accogliere e valorizzare i vari tesori: persone, culture, spazi, comportamenti e scenari. Una gestione che, come la natura e il mediterraneo, riscopre il segreto della ricchezza e del successo nella diversità. Come apprendere questa nuova e urgente direzione?
Diversity è un po’ ovunque. Noi ti portiamo a scoprirla in Sicilia. Tu potresti radicarla e abitarla nella tua impresa.

Lasciarsi ispirare dalla natura non è soltanto un atteggiamento di benessere personale, non riguarda solo lo spirito o la mente di ognuno di noi, non si tratta solo di respirare aria pura e di contemplare panorami mozzafiato. La natura è un libro aperto, di biologia ma anche di management e di strategie organizzative.

Cosa possiamo imparare da un cielo notturno scritto e firmato da stelle?
Come possiamo migliorare il nostro team ascoltando un albero di sughero?

Diversity, Equity e Inclusion oltre gli stereotipi

Focus del percorso

Tutte le volte che c’è un foglio bianco e una domanda a cui rispondere, il tempo e l’ascolto diventano le risorse primarie. Qui la domanda è chiara e punta al futuro prossimo e all’innovazione: come possiamo accogliere i temi della diversità e dell’inclusione nella nostra impresa e nella nostra organizzazione quotidiana?

E adesso si tratta di riempire il foglio bianco. E per farlo bisogna sospendere il tempo, aprire occhi e orecchie, naso e bocca, lasciare andare le mani, riscoprire gesti che sembrano non appartenerci più, staccare e mettere via il telefono, ascoltare gli altri, dialogare, fare silenzio, meditare.

Sarete voi a riempire man mano il vostro foglio, con gli appunti, i pensieri, le intuizioni, i desideri, le promesse.
Noi faciliteremo questo percorso, portandovi nei boschi, in aula se serve oppure in cucina. Vi daremo carta e pennarelli, ma anche carte e dadi…

Gli Strumenti

IL GIOCO

Il gioco accompagna l’essere umano da millenni. Useremo un approccio ludico per abbattere le iniziali resistenze alla relazione autentica ed attivare sfere del pensiero spesso sopite. Nessuna forzatura, niente trenini da villaggi, semplicemente impariamo mettendoci in gioco.

LA NATURA

La bio-diversità sarà la nostra guida in questo percorso. Vedremo come la sua capacità di sostenere la vita entri in gioco sia quando è la mano dell’uomo a determinarne lo sviluppo o a disturbarne il percorso, sia quando è lasciata libera di seguire i propri processi di integrazione del valore.

IL DIALOGO

Valorizzeremo l’attitudine mediterranea all’accoglienza e alla promozione del dialogo e dello scambio. Punteremo sulla bellezza della convivialità, del cibo sano preparato con amore, dell’ascolto curioso e autentico, delle storie che si incroceranno in questo percorso. Condivideremo uno spazio meraviglioso immerso nella natura, una casa accogliente e condivideremo alloggi, stanze e ritmi.

Coaching Mediterraneo

Un viaggio al contrario

L’area geografica del Mediterraneo custodisce un ecosistema unico al mondo.
Luogo di incontro e scontro fra civiltà e specie, ha reso possibile un processo di contaminazione e coevoluzione che non riconosce confini nazionali e culturali.
In un complesso sistema ecologico, di cui l’essere umano è parte integrante, il Mediterraneo ha costruito in milioni di anni la propria strategia per prosperare anche di fronte alle avversità, custodendo il valore e la diversità di ogni singolo elemento.
E noi, che cosa possiamo imparare dal Mediterraneo?

Senso, Diversità, Relazione

Ci guideranno i concetti alla base del Coaching Mediterraneo, dimostrando come in ogni manifestazione di questo territorio si possa ritrovare un’autentica valorizzazione della diversità, una profonda consapevolezza del sistema di relazioni che tutto permea ed una radicata tensione verso l’autorealizzazione.

I luoghi

“Non ospiti… bensì abitanti”

Con questa frase la Cooperativa Palma Nana fa accoglienza responsabile da ben 40 anni. Serra Guarneri, località vicino Cefalù (PA), è un Centro di Educazione Ambientale che offre esperienze di ospitalità per “viaggiatori” desiderosi di trascorrere del tempo a contatto diretto con la natura, in un borgo rispettoso dell’ambiente.

Serra Guarneri interpreta il territorio in un’ottica di ricerca di nuovi stili di vita sostenibili attraverso la collaborazione con i produttori locali e la riscoperta dei paesaggi e degli antichi mestieri madoniti. Un’isola nell’isola dove sarà molto facile abbandonare le preoccupazioni della vita adulta e riabbracciare pensieri e sensazioni soffocate dallo stress quotidiano.

JOURNEY TO DIVERSITY

Note pratiche

Il nostro programma si sviluppa dalla mattina del venerdì (appuntamento in centro storico a Palermo) al pomeriggio della domenica. Ci occupiamo noi del trasferimento a Serra Guarneri (Cefalù) e ritorno. Siamo a vostra disposizione per supportarvi nella scelta di eventuali voli/treni/navi per raggiungere e lasciare Palermo.

Pernotteremo presso il Centro di Educazione Ambientale di Serra Guarneri, in un complesso di case rustiche organizzate per la gran parte in stanze multiple (2-3 persone). Una volta ricevute le vostre conferme ci occuperemo di predisporre al meglio la suddivisione negli alloggi. I pasti saranno ispirati alla nostra migliore tradizione siciliana e vi chiediamo di segnalarci quanto prima ogni eventuale esigenza alimentare in particolare qualora si tratti di allergie o intolleranze.

La quota comprende
  • tutte le sessioni di coaching a cura di coach certificati
  • biglietti di accesso ai siti visitati
  • guida naturalistica
  • pasti e bevande
  • incluso il vino! (dal pranzo di venerdì al pranzo di domenica)
  • transfer A/R Palermo centro – Serra Guarneri (Cefalù)
  • pernottamento in stanze doppie/triple presso il CEA di Serra Guarneri.

La quota non comprende il viaggio per e da Palermo che i partecipanti effettueranno prima e dopo l’esperienza e tutto ciò che non è specificato come compreso.

JOURNEY TO DIVERSITY

Cosa ti porti a casa

Conoscerai e potrai fare tuo l’approccio guida del Coaching Mediterraneo, la sua ispirazione geofilosofica e l’intima connessione con l’ambiente naturale.

Sperimenterai una serie di tecniche e metodologie ispirate alla natura, agli antichi saperi e al gioco, che potrai liberamente riproporre nel tuo contesto professionale.

Proverai sulla tua pelle il potenziale di un’esperienza immersiva soprattutto in quanto primo passo per la costruzione di un percorso trasformativo, sia esso per la tua organizzazione o per i tuoi clienti.

Sul piano individuale, questa esperienza nutrirà la tua capacità di ascolto attivo, aprirà le porte al desiderio perché diventi motore di innovazione e creatività, permetterà di superare una visione stereotipata della diversità.

Come se non bastasse, farai un’immersione nella meravigliosa natura siciliana, gusterai i suoi più autentici sapori e porterai a casa un carico di storie, esperienze, risate e magari qualche amicizia in più.

PROSSIMA
EDIZIONE
Sicilia - Coaching Mediterraneo

11-13 ottobre 2024

SERRA GUARNERI, CEFALÙ (PA)
JOURNEY TO DIVERSITY
L’Isola dei Tesori
Costo
369€ + IVA
Contattaci
+39 392.394.6109

Journey to Diversity

L’isola dei Tesori


    JOURNEY TO DIVERSITY

    Vi accompagneranno

    Beppe Castellucci

    Facilitatore, formatore e coach specializzato in innovazione ed esplorazione di scenari futuri. Ingegnere pentito, coltiva la passione per l’ecologia e la biomimetica.

    Emilio Pursumal

    Nonno indiano, gioventù siciliana, formazione milanese in management e lunga esperienza nel mondo dei media. Coach della creatività, se non risponde sta suonando o è sott’acqua.

    Alba Spotorno

    Geologa, insegnante di scienze, sognatrice inguaribile, usa percorsi ludici (e olistici) per promuovere il piacere di apprendere, istruttrice di yoga e attività di benessere in natura finalizzate all’auto-conoscenza e al benessere relazionale.

    Antonio Mirabella

    Naturalista specializzato nella divulgazione scientifica, si è innamorato sin da piccolo della “Nuke Mapu”