Ammiriamo la tenacia e la caparbietà con cui la società contemporanea pone dinanzi a sé obiettivi sempre più sfidanti. Sostenuta da messaggi di incitamento come “Yes we can!” e “Impossible is nothing!”, ha spostato sempre più in là la frontiera della propria ambizione, prima il Nuovo Mondo, poi la Luna, oggi Marte.
Con poche eccezioni, la corsa collettiva al successo si è trasformata in tante piccole corse individuali. Prima lo studio, poi il lavoro, oggi la carriera, il fatturato.
Vedendo tutto ciò che stiamo sacrificando nella (rin)corsa di obiettivi sfidanti, abbiamo cercato allora una storia di successo che potesse indicarci una possibile strada alternativa, e l’abbiamo trovata nel Mediterraneo.
Una storia di successo
Il punto di partenza
L’Ispirazione Mediterranea
L’ispirazione del Coaching Mediterraneo nasce dall’ascolto dell’ambiente, del pensiero e della tradizione di questo territorio straordinario e ricchissimo di storie. Un territorio che ha saputo prosperare attraverso l’integrazione e non la separazione, nel rispetto del limite e non perseguendo un obiettivo a tutti i costi.
La nostra metodologia è basata sull’esperienza e su tutto ciò che questa è in grado di provocare in noi, in quanto miscuglio e rimando continuo di riflessioni, emozioni e azioni.
Nel nostro lavoro integriamo le colonne portanti della pratica del coaching, arricchendola con quelle della cultura mediterranea.
Il nostro approccio, in particolare, mette al centro il desiderio, massima espressione della diversità, che è la chiave del successo di milioni di anni di vita del Mediterraneo. E ci piace sfogliare e sperimentare questo album così ricco di passato e di futuro attraverso 3 grandi libri: la natura, l’arte e il gioco.
Natura
Ogni elemento della natura ci mostra quali strategie ha sviluppato per poter prosperare nel proprio ambiente. Ascoltando, osservando e abitando la natura possiamo attingere alla sua infinita saggezza.
Arte
Il flusso creativo di cui l’arte è massima espressione ci permettere di sospendere la consueta relazione con spazio e tempo. Così l’arte diventa un canale attraverso cui lasciar emergere il sé più profondo.
Gioco
L’espressione “mettersi in gioco” ci invita ad una partecipazione attiva e autentica. Ci ricorda che la cosa più importante è partecipare. Giocare ci permette di abbandonare le nostre maschere.
TUTTO PARTE DA UN VIAGGIO
Il viaggio ci strappa dalla routine, ci permette di rallentare per un istante ed osservarci in un contesto inusuale, mette in luce le nostre convinzioni svelandone la natura potenziante o limitante. In viaggio costruiamo la relazione su cui si fonda qualsiasi percorso di Coaching Mediterraneo.
Insieme faremo il pane, conosceremo le piante e le erbe, respireremo sott’acqua, giocheremo a carte, faremo la spesa al mercato, dialogheremo cenando e scopriremo che la dissonanza è armonia.
IN PRATICA
Ogni percorso di Coaching Mediterraneo prevede piccoli gruppi di persone (generalmente fra 6 e 15) e alterna momenti collettivi di azione e riflessione con spazi individuali per prendersi cura e godere del tempo presente.
Proponiamo le attività secondo un programma ma senza l’ansia della scaletta e dell’orologio. Siamo custodi del processo di apprendimento e condividiamo con i nostri ospiti il presidio dei contenuti.