Why
Il futuro accade.
Il desiderio lo forma
L’Impresa, piccola o grande che sia, in forma associativa o di società, è quasi sempre la messa in pratica di una follia, un’intuizione, una vocazione, una visione del futuro migliore, desiderato per sé e per chi è più vicino.
Alla base del coaching c’è la consapevolezza di poter cambiare tutto ciò che dipende da noi, non altro. Non è poco, anzi: condividere profondamente desideri e intuizioni che si trasformano in visione, mission e piani d’azione è certamente il passo in avanti che fa la differenza fra le organizzazioni vive e dinamiche e quelle spente e lente.
Le prime trasformano il conflitto in nuovo desiderio e nuova meta, le altre ignorano il conflitto per non perdere tempo e non affrontano in maniera costruttiva i perché del disagio o la ricerca dei nuovi perché: perché fare impresa? Quali sono le nuove visioni e i nuovi paradigmi strategici da adottare rispetto ai cambi di scenario, sistemi di vita e di cultura?
Why
Happiness strategy
Umanità, responsabilità sociale delle imprese e organizzazioni, ambiente, inclusività,, sostenibilità, ecologia reale e digitale, smart working, innovazione e nuovi sistemi educativi. Sono tutti temi già divenuti veri e propri trend di comportamento in alcuni paesi, di discussione in altri, come il nostro.
Le Organizzazioni fanno fatica a considerare investimento il tempo dedicato a pensare e immaginare il futuro prossimo in un’ottica di felicità possibile. Eppure si fanno molte domande e investono molto denaro sulla ricerca e sull’analisi dei comportamenti media e di consumo.
Le Domande
Perché non essere altrettanto rigorosi e creativi sulle domande fondanti della propria ragion d’essere e del possibile sviluppo? Come trasformare la minaccia dei nuovi scenari in nuova opportunità di Brand? Quali potenzialità attivare? Quali modelli di leadership?
Why
La comunicazione come lente
Se la strategia è chiara e se crediamo al potere straordinario dell’entusiasmo condiviso, perché non sfruttare il viaggio per quello che può dare, ovvero nuove visioni rispetto alla meta?
Lasciamo da parte tecnicismi e consulenti, concentriamoci su di noi: siamo capaci di trarre valore dalla comunicazione per noi stessi e per i nostri clienti? Viene fuori dai nostri uffici, dalle mail, dalle foto e locandine appese, dai titoli dei nostri incontri, dai nostri speech e dai nostri cataloghi un valore autentico della nostra mission e del nostro modo di essere?
Ragioneremo sulla comunicazione in quanto leva di condivisione e moltiplicatore di felicità. Simuleremo un processo di comunicazione strategica per elaborare un possibile nuovo brief ed esplorare da creativi l’anima della vostra organizzazione.
Why
Come Funziona
L’esperienza si sviluppa su 3-4 giorni e la programmazione delle attività del primo e dell’ultimo giorno tengono conto degli orari di arrivo e partenza dei partecipanti.
L’obiettivo del viaggio è innanzitutto la ricerca di nuove visioni verso la meta e quindi utilizzeremo itinerari e incontri suggestivi per aprire la mente e fare il punto su valori, mission e brand.
Il percorso prevede un mix di sessioni d’aula e formazione esperienziale. Le attività previste nei percorsi dedicati a singole imprese variano in funzione della domanda raccolta presso il cliente e sono quindi oggetto di una progettazione ad hoc.
Why
Cosa ti porti a Casa
Al termine di questa esperienza avrete sperimentato che l’arte del pensare non solo è alla base della strategia d’impresa e di comunicazione, ma che può essere anche molto divertente e gratificante, se abbracciata in un’ottica di insieme, come parte inscindibile del desiderare e fare impresa.
Spesso si ritiene che il pensare produca solo innovazione costosa e a lungo termine. L’obiettivo di questo percorso è prendere invece la consapevolezza che si può e si deve cambiare ogni giorno, attivando un modello di gestione che preveda l’ascolto attivo e il feedback, e quindi affidando alla comunicazione un compito indispensabile di condivisione e trasferimento continuo di cultura del cambiamento, che passa per esempio attraverso semplici nuove abitudini di investire il tempo e stare insieme.
Follow up
I nostri formatori e coach produrranno un assessment report su quanto osservato nel corso dell’esperienza fatta insieme, ma tutto questo rischia di essere vano se i nuovi stimoli vengono poi soffocati al ritorno alla routine. Per questo ti offriamo una sessione di follow up e la possibilità di pianificare con noi i prossimi passi.