MED
Il futuro delle radici
Può il Mediterraneo proporsi come un viaggio nel futuro?
Certamente sì, ma solo se andiamo molto indietro nel tempo.
I nuovi trend dell’economia e della società globale costringono le imprese e i loro manager a ripensare i modelli competitivi a favore di mentalità più inclusive e aperte alla varietà. In questo senso il Mediterraneo unisce alla seduzione dei suoi mille colori e sapori un fascino esotico che in realtà è il fascino stesso della natura, regno della bio-diversità, e della storia, che è innanzitutto storia infinita di popoli e integrazioni.
E così, accanto al ritardo tecnologico ed economico, nelle stesso tempo permane una sorta di naturale resistenza al divenire inteso necessariamente come frenesia, standardizzazione, rinuncia all’identità.
La vita è bella perché è varia
Ecco allora che, in termini di creatività, ricerca di ispirazione e nuove idee, un viaggio formativo ed esperienziale in Sicilia per osservare il territorio e parlare di temi nuovi e scottanti come “diversity management”, e quindi delle potenzialità delle risorse umane ben integrate, risulta una scelta aziendale molto moderna e decisamente “diversa” dalle solite.



MED
Le Nuove Domande
Modelli di leadership, esaltazione del talento, ricerca di autonomia, schemi orientati agli obiettivi, smart working, innovazione, sono solo alcune delle dimensioni in cui la diversità assume un ruolo chiave. E in queste dimensioni esistono innumerevoli strumenti e framework che promettono l’aumento della produttività, della capacità di problem solving, della creatività.
L’approccio maremiele del coaching mediterraneo sostiene anche l’urgenza di alcune domande da porre alle imprese per rispondere alla necessità di un’implementazione organizzativa intelligente e aperta.
Le Domande
Quanto la tua organizzazione riesce a far emergere il talento individuale senza il vincolo di ruoli precostituiti? La somma di prospettive differenti riesce a produrre un risultato che si avvantaggia della diversità? Le modalità con cui raggiungere un risultato sono imposte a priori?
MED
Coaching e Permacultura
La meravigliosa ricchezza della Sicilia in termini di contaminazione culturale e biodiversità diventa lo strumento ideale per mettere alla prova la capacità della tua organizzazione di apprezzare e valorizzare la diversità.
Questo viaggio vi permetterà di studiare i punti di contatto fra la vostra organizzazione ed un sistema naturale in equilibrio.
Per farlo prenderemo in prestito alcuni principi di design che la Permacultura adotta nella progettazione di sistemi di vita. Primo fra tutti il decimo principio “Usa e valorizza la diversità: proprio dall’unicità e dalla singolare specificità si possono avere le innumerevoli possibilità di riuscita in un ecosistema integrato.”
Resterai sorpreso nella scoperta di quanti punti di contatto esistono con la tua organizzazione.
MED
Come Funziona
L’esperienza si sviluppa su 3-4 giorni e la programmazione delle attività del primo e dell’ultimo giorno tengono conto degli orari di arrivo e partenza dei partecipanti.
I partecipanti saranno coinvolti in sessioni di formazione esperienziale e visite in siti particolarmente significativi.
Le attività previste nei percorsi dedicati a singole imprese variano in funzione della domanda raccolta presso il cliente e sono quindi oggetto di una progettazione ad hoc.
PROGETTIAMO
SU MISURA

VUOI APPROFONDIRE?
MED. La diversità che fa la differenza.
La vita è bella perché è varia.
MED
Cosa ti porti a Casa
Al termine di questa esperienza avrete aggiunto un prezioso tassello alla comprensione dei principi su cui si basano i sistemi naturali in equilibrio e potrete trarre ispirazione da essi nella progettazione dei vostri sistemi organizzativi (motivazione dei collaboratori, leadership positiva, recruitment, attitudine all’innovazione).
Avrete ascoltato e discusso le potenzialità della diversità, uno dei tre fondamenti della Happiness Strategy, il modello di gestione delle organizzazioni che ridefinisce il successo a partire dalla capacità di condividere valori, vocazioni e leadership.
I nostri formatori e coach produrranno un assessment report su quanto osservato nel corso dell’esperienza fatta insieme con riferimento alla leadership, alla valorizzazione del talento e alla capacità di rintracciare il valore latente e sottoutilizzato.
Follow up
Ma tutto questo rischia di essere vano se i nuovi stimoli vengono poi soffocati al ritorno alla tua routine. Per questo ti offriamo una sessione di follow up e la possibilità di pianificare con noi i prossimi passi.