Link
Io, l’avversario che Isola
Non sempre possiamo sceglierci i collaboratori e certamente non proprio tutti. Qualcuno è arrivato prima di noi, qualcun altro arriverà. Qualcuno è simpatico, qualcun altro no. Nel frattempo bisogna portare avanti il lavoro e non abbiamo tutti le stesse idee o aspettative. Eppure a ben guardare ogni giorno siamo lì, con un’opportunità di riscatto, di far bene, di vincere la nostra sfida personale. Concentrarsi sulla motivazione intrinseca, sul proprio comportamento e su tutto ciò che distrae è la prima mossa strategica che permette di conoscere l’unico vero avversario da combattere: io, se stessi.
Noi, la relazione che libera
Da quanto tempo, in particolare per le organizzazioni più smart e innovative, si parla di performance di squadra e leadership condivisa? Non siamo davvero tutti leader in qualche modo o desideriamo esserlo? I nuovi e auspicati modelli di gestione basati sulla professionalità e motivazione dei singoli presuppongono una convinta dimensione culturale del fare insieme, fondata sulla fiducia al posto del controllo, sulla forte spinta alla collaborazione come leva di crescita e premialità al posto della competizione, sull’ascolto attivo e in particolare sul coaching come modello di management decisamente alternativo alla gerarchia.
Oggi più che mai il ruolo e le competenze sono anche fonte di innovazione culturale e organizzativa. Un ingegnere, un medico o un insegnante possono rivoluzionare le proprie organizzazioni molto più che in passato. Come? Trasformando il potere che deriva dalla competenze hard in benessere organizzativo, grazie all’utilizzo e allo sviluppo collettivo delle competenze soft.
Link
L’ascolto Attivo
L’approccio del Coaching Mediterraneo si radica nel pensiero olistico e lo declina nel mondo delle organizzazioni. Agire sulla funzionalità del team non può ridursi ad un insieme di interventi localizzati senza un’autentica visione d’insieme. E per quanto sia importante una buona pianificazione, il divenire qualcosa di unico, superiore alla somma dei singoli, dipende da quel processo di autoregolazione (su cui si fondano tutti i sistemi naturali) che permette di imparare e modificare il proprio comportamento a seconda delle risposte ottenute dal proprio contesto.
Le domande
Nelle organizzazioni questo presuppone due cose fondamentali senza le quali la navigazione risulta insicura: l’ascolto attivo e la cultura del feedback.
E voi? Quanto vi allenate sulla pratica dell’ascolto attivo?
Esprimete una sana cultura del feedback?
Link
Let’s Play
E finalmente buttiamoci. Vi accompagneremo nell’esplorazione di ambienti in cui ascolto reciproco e adattamento agli eventi è più vitale che altrove.
Oltre 10 metri sott’acqua, dove la cultura del compagno o del linguaggio dei segni è una piacevole riscoperta della felicità condivisa, oppure affronteremo vette e vulcani o navigheremo in barca a vela sperimentando il coworking in remoto, per comprendere se è possibile rispettare un organigramma nel momento stesso in cui lo rompiamo.
Esattamente come fa la natura, o l’arte, quando distrugge e ricrea.
Il coaching è un metodo che permette di trasformare il disagio o la disfunzionalità in una occasione di sviluppo. Link è il primo passo che vi consentirà di guardarvi e conoscervi con occhi diversi per stringere un nuovo patto di collaborazione.
Link
Come Funziona
L’esperienza si sviluppa su 3-4 giorni e la programmazione delle attività del primo e dell’ultimo giorno tengono conto degli orari di arrivo e partenza dei partecipanti.
Il percorso prevede formazione esperienziale e avventurosa, alla scoperta dell’Isola Sicilia, dando ampio spazio alle sessioni di debrief per trarre il maggior valore possibile dalle esperienze.
Le attività previste nei percorsi dedicati a singole imprese variano in funzione della domanda raccolta presso il cliente e sono quindi oggetto di una progettazione ad hoc.
Il percorso vi permette di sperimentare concretamente quanto dinamiche interpersonali, uso dei media e scelta dei processi di collaborazione possano determinare fortemente il successo di un team. Il percorso prevede formazione esperienziale e avventuroso, alla scoperta dell’Isola Sicilia, e spazio alle sessioni di debrief per trarre il maggior valore possibile dalle esperienze.
PROGETTIAMO
SU MISURA

VUOI APPROFONDIRE?
Link. Becoming Team.
Superare se stessi.
Link
Cosa ti porti a Casa
Al termine di questa esperienza certamente vi sarete divertiti. Ma soprattutto avrete sperimentato qualcosa in termini di relazioni e gioco di squadra che adesso vi sembra possibile, piacevole e auspicabile percorso di confronto e sviluppo. Avrete sperimentato le potenzialità dell’ascolto attivo e il valore del feedback. E anche noi vi daremo il nostro feedback, producendo un assessment report su quanto osservato nell’esperienza fatta insieme nell’ambito delle dinamiche relazionali, dell’ascolto e della cultura del Team.
Follow up
Ma tutto questo rischia di essere vano se i nuovi stimoli vengono poi soffocati al ritorno alla tua routine e alla tua Isola. Per questo ti offriamo una sessione di follow up e la possibilità di pianificare con noi i prossimi passi.